Le problematiche giuridiche del demanio - Michele Iaselli - copertina
Le problematiche giuridiche del demanio - Michele Iaselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le problematiche giuridiche del demanio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,10 €
-15% 46,00 €
39,10 € 46,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'opera, aggiornata con la sezione questioni giurisprudenziali dove i quesiti trovano la risposta nelle pronunce dei magistrati, analizza nel dettaglio tutte le problematiche relative ai beni demaniali siano essi necessari che accidentali. Per stabilire il carattere demaniale devono concorrere due criteri: l'uno giuridico funzionale della destinazione all'uso pubblico (quoad usum), l'altro materiale dell'appartenenza ad un Ente Pubblico territoriale (quoad proprietatem). Il carattere della demanialità esprime il connotato della duplice appartenenza di servizio, rispettivamente alla collettività ed al suo ente esponenziale. Ne consegue che la titolarità dei beni demaniali allo Stato o agli altri enti territoriali non rileva solo sul piano della proprietà, ma comporta per l'ente titolare anche la sussistenza di oneri di governance finalizzati, da un lato, ad assicurare il mantenimento delle specifiche rilevanti caratteristiche del bene e la sua concreta possibilità di fruizione, mentre dall'altro, a rendere effettive le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene stesso. Si analizzano gli strumenti giuridici che regolano i vari diritti nel regime dei beni demaniali. A partire dall'accessione per alluvione o per avulsione o altre particolarità, si arriva a trattare i diritti scaturenti da locazione, uso, usucapione, servitù ecc.

Dettagli

Libro tecnico professionale
410 p.
9788891601490
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it