Problemi generali di diritto penale attraverso il diritto romano
Il lettore romanista non tarderà a cogliere nel titolo di questo lavoro il richiamo 'esplicito' ad un classico studio di Giuseppe Grosso del 1949, riedito con ampliamenti nel 1967, dal titolo altamente significativo 'Problemi generali del diritto attraverso il diritto romano'. Riprendendolo ho voluto segnalare l'importanza metodologica di quel Corso di lezioni di Grosso per lo studio del diritto romano ancora oggi e per il suo significato per la comprensione del giuridico. Come ho avuto l'occasione già di dire in altra premessa nel 2021 (Fondamento romano dei diritti odierni), il diritto romano non è né il demonio della conservazione e dell'immobilismo, né un totem di cui liberarsi, né un contenuto messianico di liberazione delle società moderne dai mali che le affliggono, ma, al contrario, è un poderoso strumento di critica al giuridico contemporaneo, che, proprio nella raffinatezza dei percorsi concettuali e sistematici ereditati dal diritto romano, ha finito per annidare dietro il velo della forma e della purezza alcuni forti nodi ideologici che stanno bloccando inesorabilmente la società attuale in uno spazio di diseguaglianze ed ingiustizie, finendo per escludere il diritto come tale (e quindi anche il sapere che del giuridico è rappresentazione) dagli strumenti di rinnovamento e miglioramento delle società attuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it