Le procedure ad evidenza pubblica. Soggetti, istituti e clausole comuni, scelta del contraente e svolgimento delle gare ex artt. 56-112 del D.lgs. 36/2023 - copertina
Le procedure ad evidenza pubblica. Soggetti, istituti e clausole comuni, scelta del contraente e svolgimento delle gare ex artt. 56-112 del D.lgs. 36/2023 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le procedure ad evidenza pubblica. Soggetti, istituti e clausole comuni, scelta del contraente e svolgimento delle gare ex artt. 56-112 del D.lgs. 36/2023
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
93,10 €
-5% 98,00 €
93,10 € 98,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo manuale, il cui titolo fa omaggio al genio di Massimo Severo Giannini che ne coniò la definizione, illustra, con riguardo alle “procedure ad evidenza pubblica” complessivamente intese, le novità introdotte dal D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. Ispirato all’impostazione sistematica mutuata dalla letteratura anglosassone, il manuale si occupa della “gara” nel suo complesso, tanto degli istituti e clausole comuni (e.g. lotti, appalti esclusi, revisione dei prezzi) e dei soggetti (e.g. centrali di committenza, RTI, consorzi) quanto delle singole procedure di gara e del loro svolgimento (requisiti di partecipazione, avvalimento, cause di esclusione). Con un puntuale commento agli artt. 56-112 del nuovo Codice dei Contratti pubblici, il manuale presenta, all’interno di ciascun contributo, la medesima impalcatura espositiva: dopo una breve ricognizione introduttiva dell’istituto oggetto dell’articolo commentato, ciascun approfondimento ne chiarisce la definizione, offre l’indicazione del principio generale (o del “super-principio” generale) che presidia la norma esaminata e, con un approccio del tutto innovativo e non presente nel mercato italiano, offre una puntuale e pratica illustrazione dei tratti innovativi riconducibili al D.lgs. 36/2023, separatamente dalla esposizione dei profili di continuità con il D.lgs. 50/2016. Il manuale, inoltre, beneficia di contributi elaborati da “penne d’eccezione”. Hanno innanzitutto contribuito professori e ricercatori universitari, provenienti da primari centri d’eccellenza accademica italiana (e.g. Università LUISS Guido Carli, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi dell’Aquila), nonché Presidenti di sezione e magistrati di ruolo presso diversi Tribunali Amministrativi Regionali. A questo già più che illustre panel si aggiungono numerosi avvocati provenienti da primari studi legali internazionali esperti di contrattualistica pubblica (e.g. Police&Partners - Avvocati amministrativisti, Gianni&Origoni, PedersoliGattai, CBA, Pavia e Ansaldo, Legance) e esponenti dall’avvocatura in house (Leonardo S.p.a., Leonardo Global Solutions S.p.A., Trenitalia S.p.A., Sogin S.p.A., Alcotec) e di autorità pubbliche (tra cui, ad esempio, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Quest’opera collettanea si prefigge di fornire, attraverso approfondimenti critici e un’attenta selezione della giurisprudenza, europea e nazionale, e della dottrina, un’analisi penetrante dei tratti innovativi introdotti dalla novella del 2023 e circa la gestione delle procedure selettive. Una guida stand-alone, autosufficiente, scritta da esperti del settore per imprese, liberi professionisti e accademici. Prefazione di Franco Gaetano Scoca. Introduzione di Federico Bonaiuto.

Dettagli

6 giugno 2024
Libro universitario
848 p., Brossura
9788833797748
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore