La creatività è, negli ultimi decenni, oggetto di un rinnovato interesse e rappresenta un tema di ricerca che, intersecando diversi ambiti disciplinari, pone sfide epistemologiche di confine agli stessi saperi. Quando parliamo di creatività, ci riferiamo a un costrutto complesso, multidimensionale, collegabile a numerosi fattori (processi cognitivi, emozionali, contesto socio-culturale e familiare, educazione, mode) che ne influenzano l'espressione. Partendo da questo presupposto, il volume ripercorre i temi classici della ricerca sulla creatività con l'intento di offrire al lettore una panoramica coerente ed aggiornata sul tema, che contempli analiticamente le varie dimensioni implicate. Sulla scorta delle riflessioni maturate nell'ambito della ricerca psico-pedagogica, vengono inoltre proposte delle strategie didattiche volte a favorire i processi di apprendimento e il pensiero creativo dei soggetti nei contesti educativi. Particolare attenzione è riservata all'approfondimento del tema "potenzialità creative e differenza" che viene declinato in relazione al genere, alla condizione di disabilità e alla plusdotazione. Il testo si conclude con una disamina sui potenziali effetti dell'utilizzo delle nuove tecnologie sui processi creativi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it