Processi edilizi circolari
Il volume illustra strumenti e metodi per rendere possibile una rapida transizione verso la piena adozione di processi edilizi virtuosi, che si pongano in armonia con i concetti chiave dell’economia circolare. Le valutazioni di compatibilità ambientale del tipo Life Cycle Assessment e l’utilizzo dell’approccio Building Information Modeling per il progetto, la costruzione e la gestione degli organismi edilizi sono i driver fondamentali che guidano tale trasformazione, favorita, peraltro, dal consolidarsi di un adeguato scenario di regole dettate dagli orientamenti comunitari, dalla legislazione nazionale e dalla normativa tecnica. Le solide ragioni della sostenibilità ambientale, strutturate già da alcuni anni, possono così trovare risposta nel settore delle costruzioni che, più di altri, si è mostrato inerte di fronte alle emergenze ambientali. Il lavoro si rivolge agli studenti dei corsi dell’ingegneria edile e dell’architettura, ma anche ai ricercatori del settore e ai progettisti degli organismi edilizi, con l’obiettivo di offrire un contributo alla formazione di un ambiente in grado di declinare compiutamente i criteri dell’economia circolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it