I libri di Qiu hanno il pregio di essere scorrevoli e di piacevole lettura, non risultando eccessivamente impegnativi e/o cervellotici. Non si tratta certo di thriller, ma di storie che riescono a destare l'interesse del lettore. Nè è necessariamente un male il fatto che la storia gialla sia, in realtà, un pretesto per parlare di altro e quindi non tenga esattamente con il fiato sospeso: si tratta di una scelta, che peraltro a molt* piace più del "modello scandinavo". Ci sono però degli aspetti negativi che non posso non saltare all'occhio. Non mi riferisco tanto alle opinioni politiche dell'autore (per quanto, pur rispettando la libertà di tutt*, si può forse fare una riflessione sui doveri di onestà intellettuale dell'intelligencija: dipingere palazzinari, speculatori e mafiosi come "vittime" del Partito Comunista, costretti con la pistola alla tempia a corrompere funzionari in cambio di miliardi di yuan, forse è un po' troppo!): come tali, sono opinabili, ma sempre legittime. Faccio riferimento, più che altro, alla credibilità della storia: non si può dipingere il sistema cinese come una Spectre popolata da geni del male che hanno trasformato il Paese in un incubo peggiore di "1984" di Orwell e - contemporaneamente - dei deficienti che non hanno neanche la prontezza di seguire Chen, mettere sotto sorveglianza il suo WeChat, riempire di cimici il suo appartamento e che si fanno fregare da un linguaggio in codice comprensibile persino ad un bimbo delle elementari. Scegli: o li ridicolizzi o li dipingi come il Grande Fratello. Che le "spie" siano furbe con 1.500.000.000 di cinesi meno che col tuo protagonista è risibile. Insomma, bravo Qiu...ma anche fortunato.
Processo a Shanghai. Le inchieste dell'ispettore Chen. Vol. 12
Chen Cao, il leggendario ex ispettore capo della polizia di Shanghai, è stato promosso: il Partito lo ha nominato direttore del neonato Ufficio per la riforma del sistema giudiziario. La sua esperienza e la sua incorruttibilità sono una garanzia, ma l'importanza e il prestigio del nuovo incarico sono solo apparenti, perché in realtà lo scopo è di tenerlo lontano dai suoi "casi speciali". Visto che Chen si trova in licenza di convalescenza, però, quale occasione migliore per dedicarsi al riposo e soprattutto alle letture? In fondo, i romanzi sul giudice Dee potrebbero rappresentare un diversivo corroborante. Le avventure dell'integerrimo magistrato-investigatore dell'antica dinastia Tang ridaranno un po' di fiducia a un Chen sempre più stanco e disilluso? Intanto, Vecchio Cacciatore gli chiede aiuto in un caso del quale è stata incaricata l'agenzia investigativa per cui lavora: Min Lihua, affascinante cuoca-cortigiana che, approfittando dei banchetti al suo costosissimo ristorante, intesse relazioni con uomini di potere, è stata arrestata con l'accusa di omicidio. Nella sua "cucina privata" è stato trovato il cadavere di Qing, la sua giovane assistente, e un misterioso personaggio ha offerto una somma astronomica per provare la sua innocenza. Chen è ormai un ex investigatore, e deve assolutamente rimanere nell'ombra: ha capito che questa indagine rischia di minare la stabilità del "socialismo con caratteristiche cinesi", perché implicitamente smaschera le contraddizioni di un sistema in cui il potere giudiziario è subordinato a quello del Partito. "Esiliato" in un resort di lusso, è sempre più sorvegliato e sempre più lontano da Shanghai, non solo fisicamente. Ma davvero non è più in grado di fare la differenza nel sistema? È forse arrivato il momento di cambiare rotta? Nonostante lo sconcerto e la rabbia, Chen è determinato a non arrendersi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rumiko 24 giugno 2022In mezzo ai nani, anche un uomo basso sembra un gigante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it