Il processo - Franz Kafka,Elena Franchetti - ebook
Il processo - Franz Kafka,Elena Franchetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il processo
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"Qualcuno doveva aver calunniato Joseph K. perché, senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato": l'incubo ha inizio al risveglio. K., condannato a morte per una colpa inesistente, è vittima del suo tempo, giudicato in un tribunale che si trova in ogni soffitta, in ogni anonimo anfratto. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E tribunale diventa il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Joseph K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
292 p.
Reflowable
9788858618141

Valutazioni e recensioni

  • TOMMASO CARRER

    Il tribunale ed, in generale, tutto l’apparato della giustizia si presenta agli occhi di un normale cittadino come un labirinto inestricabile: nel momento in cui si è entrati in questo meccanismo non si riesce più a trovare una via d’uscita. Questa è l’impressione che K. si crea della giustizia, sentendo anche numerosi pareri di persone già coinvolte in questa. Secondo la loro testimonianza, la corruzione è dilagante nei tribunali ma limitata comunque ai funzionari più deboli e di basso rango. L’accesso ai “piani alti della giustizia” era praticamente impossibile per semplici cittadini. La giustizia narrata presenta tempi molto lenti che provocano gravi conseguenze in un imputato. Molte sono quelle provocate dal punto di vista economico, come può essere la perdita del lavoro; altre invece possiamo riscontrarle nel tessuto sociale: l’imputato verrà sempre più coperto da pregiudizi e critiche e, di conseguenza, isolato. Un commerciante, entrato nel sistema della giustizia da cinque anni e grazie al quale ha perso lavoro ed affetti, dice a K.:”In questo procedimento (la giustizia) si viene continuamente a parlare di cose per le quali la ragione non basta più e, in compenso, ci si rifugia nelle superstizione”. Durante quel periodo K. trova anche il sacerdote delle carceri. Sembra che anche lui sia coinvolto profondamente in tutta quella serie di pregiudizi in cui la giustizia è sommersa. Egli dirà, infatti, a K., mentre quest’ultimo tenta di trovare aiuto e conforto nella sua persona: ”Io appartengo al tribunale. Allora perché dovrei volere qualcosa di te? Il tribunale non vuole niente da te. Ti accetta quando vieni e ti congeda quando vai”. Di fronte a queste dichiarazioni K. rimane estremamente stupefatto ed incredulo. Il pensiero che K. ha elaborato in riguardo all’amministrazione della giustizia raggiunge il suo culmine con l’espressione: “Un unico boia potrebbe sostituire l’intero tribunale”. K. vede quindi la giustizia come una morte. E’ una morte lenta, sofferente e priva di senso, sia logico che morale. In questo romanzo, Kafka usa uno stile che si propone lo scopo di rendere la narrazione angosciosa. I personaggi, infatti, sono spesso indicati in modo parziale ed enigmatico. Basta pensare che dello stesso protagonista non viene mai detto il cognome. Diego de Silva commenta così questo romanzo: “Il senso di oppressione che lo assedia accompagna la respirazione, condiziona il respiro, tinge l’immaginazione di una tonalità indefinibile e propria. C’è sempre, in ogni battuta, in ogni descrizione, in ogni riflessione, in ogni spazio bianco. ? il rumore di fondo della solitudine e dell’attesa”.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail