Procida sacra. L'immaginario religioso tra feste, riti e processioni
Feste, riti e processioni a Procida. Un importante patrimonio religioso e culturale, con salde radici nel Medioevo bizantino, ricostruito e descritto in un libro corale. L'immaginario e le pratiche religiose dell'isola di Procida in onore di Santi e Madonne. Un patrimonio culturale di feste, riti e processioni, profondamente segnato da una religiosità e da antiche devozioni maturate nell'universo bizantino altomedievale, come il culto per l'Arcangelo guerriero o quello di santa Margherita d'Antiochia, ai quali si aggiungeranno in età post-tridentina le celebrazioni della Passione di Cristo nella Settimana Santa, con la teatralità delle sue processioni, o quella della Madonna del Rosario o della Vittoria in ricordo della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) vinta dai cristiani sui turchi. Un importante patrimonio materiale e immateriale, ridimensionato dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali, che rischia di svanire e che è ricostruito e descritto in questo libro grazie ai contributi di un gruppo di storici dell'arte, di professori e ricercatori dell'Università Federico II di Napoli. Con un ricco apparato iconografico che raccoglie anche fotografie di archivio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it