Procreazione assistita e tutela della persona. Atti del Convegno (Roma, 30 maggio 2010)
La questione di legittimità costituzionale del divieto di "fecondazione eterologa" introdotto dalla legge italiana (l. 40/2004) è posta da tempo all'attenzione degli interpreti ed è stata ora rimessa al giudizio della Corte Costituzionale, dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso S.H. contro Austria, che ha sancito la contrarietà del divieto alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la decisione n. 151/2009 della Corte Costituzionale che già aveva ridimensionato l'impostazione della legge sulla procreazione assistita dichiarando l'illegittimità del divieto di produzione di embrioni sovrannumerari, e i reiterati interventi della giurisprudenza di merito. Il volume, che raccoglie gli atti della giornata di studio tenuta presso il Consiglio Nazionale Forense nel Maggio 2010, indaga il tema in una prospettiva giuridica, bioetica e filosofica, da cui emergono i delicati problemi che la bioetica e la tecno-scienza pongono al giurista, al medico e alla società, nella costante ricerca di una corretta allocazione dei poteri decisionali e di una compiuta tutela dei diritti e del principio di autodeterminazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it