Produzione serica, cultura contadina e politiche d'intervento publico in età contemporanea. Una storia nascosta: il caso della Calabria
Il volume, basato prevalentemente su fonti inedite, ricostruisce accuratamente l'evoluzione del settore serico in età contemporanea, alla luce del più generale contesto economico-istituzionale, sia nazionale che internazionale. In particolare, l'autrice, attraverso un approccio comparativo tra le diverse realtà produttive italiane, si sofferma sulle innovazioni tecnico-economiche che hanno interessato il settore serico, implementandone la produttività ma nel contempo determinando un processo di settorializzazione/separazione tra la dimensione agricola (gelsibachicoltura) e quella industriale (trattura e filatura). L'analisi rigorosa degli effetti economici delle innovazioni produttive e dell'intervento pubblico nel settore serico, con particolare riguardo per l'esperienza calabrese, induce a mettere in discussione il consolidato paradigma storiografico sull'arretratezza e sul declino del settore serico, tradizionalmente collocato a metà Ottocento come effetto della crisi economica causata dalla diffusione della pebrina.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it