Chi sceglie le fotografie utilizzate nelle pagine dei giornali? Chi in una redazione tiene i rapporti con i fotografi e assegna i servizi da realizzare? Chi conosce possibilità e segreti degli archivi fotografici? Chi, insomma, è la figura chiave per le immagini editoriali? E come lavora? La risposta è una sola: il photo editor, figura professionale che, altrove già consolidata, nel nostro Paese solo da poco inizia ad affermarsi. "Professione photo editor" esplora competenze (fonti iconografiche, fotografia digitale e gestione dei file, vita di redazione, rapporti con i fotografi, budget e costi fotografici), problematiche (diritto d'autore, deontologia, legislazione), opportunità (redazioni giornalistiche, case editrici, agenzie fotografiche, editoria on-line, moda) e risorse. Sul piano pratico non mancano diversi esempi commentati di photo editing tratti da servizi realmente pubblicati.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it