Il professore sul ring. Perché gli uomini combattono e a noi piace guardarli - Jonathan Gottschall - copertina
Il professore sul ring. Perché gli uomini combattono e a noi piace guardarli - Jonathan Gottschall - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Il professore sul ring. Perché gli uomini combattono e a noi piace guardarli
Disponibilità immediata
17,25 €
-25% 23,00 €
17,25 € 23,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione



Perché siamo tutti affascinati dalla violenza? Cosa ci attrae in due corpi che si azzuffano e si prendono a pugni? Jonathan Gottschall ha voluto provarlo sulla sua pelle. Così si è allenato per mesi per poi salire su un ring e affrontare un vero combattimento. Una prosa effervescente, efficace e ironica. Un’erudizione che spazia dalla letteratura al fumetto, passando per la biologia evoluzionistica. E – soprattutto – quello che amiamo: un’infinità di storie vere che ci tengono attaccati alla pagina.

Perché gli uomini combattono? Per scoprirlo, Jonathan Gottschall si immerge in un viaggio nella scienza, nella storia e nella letteratura della violenza, narrandoci di duelli all'alba, di sport al limite del suicidio, di arti marziali, di riti di iniziazione, di pugilato e di molto altro ancora. Quello che scopre è che più una società mette in mostra la propria violenza in contesti regolati, meno la violenza tracima poi davvero nelle strade. Il combattimento, insomma, è una strategia vincente, che ha consentito alla nostra specie di prosperare, stabilire le sue inevitabili gerarchie e minimizzare i rischi di uno scontro reale. Tuttavia, una cosa è scrivere della violenza, ben altra è provarla sulla propria pelle. Ed è proprio questo che ha fatto Gottschall: si è iscritto a un club di "arti marziali miste" ed è finito a fare un vero combattimento "nella gabbia", di quelli con poche regole, se non quella, universale, di abbattere l'avversario. Solo dopo essersi preso la sua dose di botte, quindi, Gottschall si è messo a scrivere questo libro, con ben altra consapevolezza del tema. Il risultato è affine a quello del suo libro precedente, "L'istinto di narrare": una prosa effervescente, ironica, un'erudizione che spazia dalla letteratura al fumetto passando per la biologia evoluzionistica, e un'infinità di storie vere che tengono il lettore incollato alla pagina. Il tutto racchiuso in un quadro concettuale estremamente originale.

Dettagli

24 settembre 2015
350 p., Rilegato
The professor in the cage
9788833926469

Valutazioni e recensioni

  • “Il professore sul ring” di Jonathan Gottschall è un libro affascinante in cui vengono trattati temi che spaziano dalla psiche umana in tutte le sue sfaccettature sino all’approfondimento fisico e spirituale delle arti marziali. L’esperienza diretta che Gottschall fornisce sul rude mondo delle arti marziali soddisfa sia i puri appassionati di combattimento, che i palati più fini e affamati di nozioni filosofiche riguardanti questo mondo. Grazie ad argomentazioni di psicologia, sociologia e antropologia lo scrittore ci fornisce nozioni importanti sul comportamento degli essere umani nei momenti di pericolo, aggressività e timore, emozioni che incontriamo nella vita quotidiana, e non solo davanti ad un avversario che vuole fronteggiarci “marzialmente”. Il leitmotive dell’opera è la paradossale attrattiva che la violenza, il pericolo, la paura della morte sfoggiano sull’uomo e in tutt’altro modo sulle donne, compiendo un’analisi di tipo non solo storico ma anche comparatistico verso gli animali, da cui emergono spunti e riflessioni interessanti. “Il professore sul ring” è il perfetto mix di una serie di comportamenti umani che possiamo ritrovare in ogni essere umano, tutti spiegati in virtù dell’esperienza diretta dell’autore in un mondo aggressivo ma che allo stesso tempo permette di conoscere se stessi.

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Gottschall

Jonathan Gottschall

Jonathan Gottschall insegna Letteratura inglese presso il Washington and Jefferson College, in Pennsylvania. I suoi lavori sono stati commentati su «The New York Times Magazine», «The New York Times», «Scientific American Mind», «New Scientist», «Nature», «Science», «BBC» e «NPR». È autore, fra l’altro, di The Literary Animal. Evolution and the Nature of Narrative (con David Sloan Wilson, E. O. Wilson e Frederick C. Crews, 2005), Evolution, Literature, and Film (con Brian Boyd e Joseph Carroll, 2010), The Rape of Troy. Evolution, Violence, and the World of Homer (2008) e Literature, Science, and a New Humanities (2008). L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani (2014)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it