Profili di responsabilità della governance bancaria. Un'esperienza empirica
Obiettivo del lavoro è esaminare la tematica della responsabilità degli organi di governance della banca, la cui condotta negli ultimi anni è stata spesso censurata per le diffuse carenze riscontrate, sino a richiedere anche un intervento incisivo dell'Autorità di vigilanza. A tal fine, dopo aver accennato a quali sono i ruoli chiave in banca, il focus si è spostato sulle funzioni demandate all'organo di controllo e sui soggetti legittimati ad esperire le diverse azioni di responsabilità nei confronti degli esponenti bancari. Proseguendo, si sono approfonditi i presupposti dell'azione di responsabilità, sotto il profilo della necessaria allegazione degli specifici inadempimenti contestati agli esponenti bancari oltre che della sussistenza del nesso eziologico tra la condotta imputata ed il lamentato danno. Successivamente, ci si è cimentati nell'individuare - sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza in materia - una metodologia condivisa di determinazione del quantum debeatur in caso di accertata violazione in punto an, con riferimento alla valutazione del merito creditizio dei soggetti affidati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:3 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it