Profilo storico di Carlo Denina
Ambizioso, laborioso, vanitoso, l'abate Carlo Denina (1731-1813) fu un letterato, che fece dello studio e della scrittura il mezzo della sua mirabile ascesa sociale, che da povero orfano di Revello lo portò a Torino, da Torino a Berlino, da Berlino a Parigi, dalla povertà alla ricchezza e alla fama letteraria. Caratteristico figlio delle riforme del Piemonte moderno, classicista in letteratura e conservatore in politica, Denina volle essere e fu soprattutto uno storico dell'Italia, della Grecia, della Germania, della letteratura e delle lingue. Storico artista, come acutamente lo disse il Foscolo; cultore, cioè, di una storia intesa non come ricerca intellettuale né come strumento di lotta politica, ma come lettura amena, «utile amenità» la diceva, costantemente ispirata alla lezione retorica di Cicerone e di Orazio, e talvolta vicina alla pedagogia civile del padre Gerdil e del «gran Muratori».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:22 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it