Ho letto il libro incuriosita da dei commenti fatti sulla serie TV che ha ispirato ascoltati da amici di Sarajevo. Per chi come me ha vissuto nei Balcani questo romanzo permette di fare un viaggio nei ricordi personali e si ritrova nelle vicende e nelle problematiche descritte. Un libro molto bello e scorrevole, una lettura assolutamente consigliata.
Il profumo della pioggia nei Balcani
Una storia vera di donne coraggiose, di amori e legami difficili, sullo sfondo dei Balcani tra le due guerre.
«L'amour fou per la saga dei Salom scatta subito... e ha la potenza e il sapore dei ricordi di famiglia.» - Marta Cervino, Marie Claire
Le sorelle Salom vivono a Sarajevo, con una madre energica e affezionata ai valori tradizionali, e un padre che resta in secondo piano per tutto il romanzo. Ci sono anche due fratelli, ma la storia, fin dall'inizio, inquadra e ritrae fin nei dettagli soprattutto le ragazze, e soprattutto il loro carattere. Cinque donne forti, cinque ebree sefardite che in casa parlano ladino e ubbidiscono ai dettami della religione di famiglia, coinvolte nella frenesia che segue l'assassinio dell'arciduca Ferdinando e lo scoppio del primo conflitto mondiale. E che fanno poi scelte di vita anticonformiste e ribelli, fino all'invasione della Serbia durante la seconda guerra mondiale, e alla liberazione. Le due sorelle più interessanti, perché più libere, sono Blanki, la madre dell'autrice, e Riki, la più piccola. Blanki si innamora giovanissima di Marko, serbo, ricco e colto, di famiglia ortodossa, e resta testardamente legata a lui nonostante l'uomo rifiuti di presentarla in pubblico e di sposarla per non contravvenire alle regole della società del tempo; e nonostante l'ira della madre e lo sgomento delle sorelle, per non parlare della riprovazione generale. Riki sceglie il teatro, la danza, diventa una ballerina famosa, e ha a sua volta una storia impossibile con uno di quegli uomini sposati che non lasceranno mai la moglie. La Storia fa da sfondo a vicende personali raccontate nei dettagli, con i sentimenti, di amore o ribellione che siano, sempre in primo piano...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Diana 01 gennaio 2025Un viaggio nei Balcani
-
Marilena Petrocelli 22 novembre 2016
Sono stata attratta dal background storico che c'era dietro la storia: le guerre mondiali. Fin dall'inizio mi aspettavo una storyline completamente intrecciata con le vicissitudini delle guerre. E la guerra (la seconda guerra mondiale) arriva, ma solo dopo 300 pagine. Infatti, è come se il libro fosse diviso in due: la vita delle donne Salom (principalmente, ma non solo), ebree sefardite, con mamma Estera; e la vita "dopo", con la guerra e tutto ciò che ne deriva. Sebbene le donne Salom raccontano e ci mostrano la loro forza e il loro carattere come donne e come popolo, tutta la prima parte non parla d'altro che delle loro vicende personali, di sentimenti, d'amore... Solo la seconda parte è caratterizzata dalla guerra, con esiti e un finale piuttosto prevedibili (ma c'era da aspettarselo, dato che c'è un seguito a questo libro). Si tratta comunque di un romanzo leggero e piuttosto piacevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it