Profumo di basilico. Cucina genovese
Il primo scritto che parla del pesto, indiscusso simbolo gastronomico di Genova nel mondo, risale al 1848. Poi nel corso dei decenni la ricetta ha subito variazioni, ma forse non tutti sanno che a seconda di come sì prepara cambia il sapore. Oggi, per comodità, si usa farlo con il frullatore; ma le lame surriscaldandosi alterano il sapore del basilico. Il vecchio mortaio di marmo e il pestello in legno restano gli strumenti più consoni per preparare l’autentico pesto alla genovese. E proprio partendo da questo fatto abbiamo cercato le ricette genovesi più tipiche, quelle che ormai in pochi preparano “perché ci vuole troppo tempo”. Quelle semplici e antiche alle quali bisogna dedicarsi con passione e amore, apprezzando il fascino di andare a fare la spesa e scegliere gli ingredienti freschi di stagione a uno a uno. E poi gustare il piacere di mettere insieme sapori e gusti diversi e servire in tavola qualcosa davvero buono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it