Il profumo - Patrick Süskind - copertina
Il profumo - Patrick Süskind - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il profumo
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell'epoca non povera di geniali e scellerate figure. Qui sarà raccontata la sua storia. Si chiama Jean-Baptiste Grenouille, e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, ecc., oggi è caduto nell'oblio, non è certo perché il suo genio e unica ambizione rimase in un territorio che nella storia non lascia traccia: nel fugace regno degli odori.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduzione di Giovanna Agabio. Milano, TEA Ed. 1992,cm.14x21,5, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Collana Teadue, 112.

Immagini:

Il profumo

Dettagli

Tascabile
259 p., Brossura
Das Parfum
9788878193529

Valutazioni e recensioni

  • Annabella13
    "che naso"

    Libro dalla scrittura scorrevole e particolare, bene caratterizzato il personaggio e si riesce bene a immedesimarsi e rivivere le percezioni del protagonista. Trama particolare e avvincente, consiglio la lettura.

  • INGRID DI MARTINO

    Un romanzo diverso dal comune che inizia in modo brillante trattando un tema insolito, l’odore. L’autore ci fa notare quanto l’olfatto sia un senso sottovalutato - “gli uomini sono sciocchi e usano il naso solo per sbuffare, ma credono di capire tutto e tutti con i propri occhi” -, descrive gli odori fino a farceli immaginare, annusare. Sono gli odori che fanno girare il mondo, ma l’unico ad esserne consapevole è il protagonista, Jean-Baptiste Grenouille. La prima parte è molto scorrevole ed interessante, poi il racconto diventa un mix di generi differenti che vanno dal finto storico, al macabro, fino a degenerare nel grottesco. L’analisi introspettiva del protagonista, cui proprio non ci si riesce ad affezionare, è buttata lì, si perde tra un cambio di scenario e l’altro. Dalla seconda metà il racconto diventa pesante, assurdo, raccapricciante. Poteva essere un vero capolavoro, l’incipit era geniale, peccato!

  • Questo è un libro unico nel suo genere. Lo stile narrativo è molto buono e la trama è particolare e singolare. Grenouille, che nasce senza alcun odore, ha il grandissimo dono di avere un " olfatto assoluto" e vuole diventare il miglior profumiere al mondo. Il suo desiderio è quello di catturare l'odore dell'amore, per dominare il cuore degli uomini e non si ferma davanti a nulla, pur di realizzare il suo scopo. Questo romanzo è da leggere almeno una volta nella vita, per poter immaginare e interpretare la realtà non attraverso la vista ( come siamo soliti fare), ma attraverso l'olfatto: attraverso gli odori che il narratore ci descrive così nitidamente. Lui, che ha un dono unico che nessun altro possiede, sembra voglia uniformarsi e diventare come tutti gli altri, sembra voglia omologarsi, perdendo così la sua unicità.

Conosci l'autore

Foto di Patrick Süskind

Patrick Süskind

1949, Ambach, Monaco

Scrittore e sceneggiatore tedesco. Studiò storia all'Università di Monaco di Baviera e a Aix-en-Provence. Il suo romanzo più noto è Il profumo (1985) che divenne un bestseller mondiale, tradotto in più di venti lingue. Nonostante la sua fama mondiale Süskind preferisce una vita estremamente riservata, concedendo raramente interviste e non mostrandosi in eventi pubblici, arrivando persino a rifiutare importanti premi letterari tedeschi quali il Gutenberg, il Tukan e il FAZ. I diritti cinematografici de Il profumo sono stati acquistati nel 2000 per una cifra ritenuta tra i cinque e i dieci milioni di Euro dalla ditta di produzione Costantin-Film, che ne ha tratto un film girato nel 2005 dal regista Tom Tykwer.Inoltre Süskind è stato sceneggiatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it