Progettare e valutare per l'efficacia formativa
La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è vista come la fucina attraverso cui dare risposte a istanze che, per certi versi, appaiono macroscopiche, rivolgendo l'attenzione ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it