Progetto del Museo
Parlare oggi di museografia pone un implicito postulato: la necessità del riconoscimento di una sua specificità come disciplina di carattere progettuale che risulta orientata sia alla definizione delle condizioni appropriate alla valorizzazione e promozione, tramite la messa in "mostra", di beni culturali materiali o immateriali; sia ai processi e alle modalità di definizione degli spazi architettonici preposti ad accogliere eventi espositivi permanenti o temporanei sino alla costituzione del 'museo' nella sua dimensione concettuale ed oggettuale. è quindi possibile affermare come oggi la museografia risulti fortemente connaturata alla disciplina architettonica e ne rappresenti, peraltro, un aspetto rilevante nella pratica progettuale della contemporaneità. Il volume offre una filogenesi culturale del museo, dalle origini ai nostri giorni, pervenendo alla individuazione di tematiche emergenti e alla interpretazione critica di esempi paradigmatici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it