Progresso scientifico nella Sicilia dei Borbone - Domenico Ligresti,Luigi Sanfilippo - copertina
Progresso scientifico nella Sicilia dei Borbone - Domenico Ligresti,Luigi Sanfilippo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Progresso scientifico nella Sicilia dei Borbone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I termini "scienza" e "scienziati"' sono usati nei saggi di questo volume con una larga accezione, in un periodo nel quale solo nella parte finale (dagli anni Trenta dell'Ottocento in poi) possono riferirsi a figure sociali e intellettuali assimilabili al loro uso contemporaneo. È infatti noto che per tutto il Settecento e per buona parte dell'Ottocento non esistevano settori scientifici specializzati, né - tranne per materie tradizionali quali matematica, medicina, botanica - cattedre universitarie indirizzate alla ricerca e alla trasmissione di una serie di discipline che solo gradualmente e nel corso del tempo hanno trovato collocazione accademica. Molti di questi personaggi operavano contemporaneamente in campi che spaziavano dalla zoologia alla botanica alla geologia, erano anche eruditi, antiquari, letterati funzionari, professionisti (medici, avvocati, ingegneri) che si autofinanziavano o erano finanziati non dallo Stato, ma da mecenati, enti religiosi e gruppi privati.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

I termini ‘scienza’ e ‘scienziati’ sono usati nei saggi di questo volume con una larga accezione, in un periodo nel quale solo nella parte finale (dagli anni Trenta dell’Ottocento in poi) possono riferirsi a figure sociali e intellettuali assimilabili al loro uso contemporaneo. È infatti noto che per tutto il Settecento e per buona parte dell’Ottocento non esistevano settori scientifici specializzati, né – tranne per materie tradizionali quali matematica, medicina, botanica – cattedre universitarie indirizzate alla ricerca e alla trasmissione di una serie di discipline che solo gradualmente e nel corso del tempo hanno trovato collocazione accademica. Molti di questi personaggi operavano contemporaneamente in campi che spaziavano dalla zoologia alla botanica alla geologia, erano anche eruditi, antiquari, letterati funzionari, professionisti (medici, avvocati, ingegneri) che si autofinanziavano o erano finanziati non dallo Stato, ma da mecenati, enti religiosi e gruppi privati.

Dettagli

144 p., Brossura
9788877513656
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it