Il pronto soccorso. Antologia delle buone pratiche
Il pronto soccorso rappresenta il punto di riferimento per i cittadini per qualsiasi problema di carattere sanitario o sociale. Un pronto soccorso all'avanguardia non può non tenere conto dei nuovi bisogni sanitari della popolazione che sono mutati perché è mutato il quadro epidemiologico. Al fine di ridurre al minimo i possibili e dannosi inconvenienti dovuti alla crescita esponenziale degli accessi impropri al pronto soccorso è stato creato un sistema di "filtro" (triage) gestito da personale infermieristico adeguatamente addestrato che possa rispondere efficacemente ai bisogni sanitari-clinici dell'utente, garantendo una valutazione medica-infermieristica tempestiva, (con una continua assistenza durante l'attesa al pronto soccorso) in locali idonei, in modo da assicurare la tutela della salute e contestualmente la privacy della persona. Lo scopo del presente lavoro risiede nell'applicazione di una corretta procedura in emergenza urgenza definendo e uniformando le best practice in pronto soccorso con le migliori modalità di gestione dell'accoglienza all'utente e ai famigliari/accompagnatori che accedono al pronto soccorso dell'Ospedale Piemonte.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it