Prose vulgari - Agostino Mascardi - copertina
Prose vulgari - Agostino Mascardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Prose vulgari
Disponibilità immediata
242,00 €
242,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 23, pp. (20) 360. Marca tipografica al frontespizio e capolettera. Leg. del tempo in cart. alla rustica con nervi passanti. Bell'esemplare, fresco e marginoso, in barbe. Non comune edizione (sconosciuta a Piantanida) che contiene in due parti discorsi e orazioni. Parte prima: Sul cortigiano e le corti sulla commedia, sull'unità della favola drammatica, sopra un componimento poetico intorno alla cometa, ecc. Parte seconda: Orazioni per funerali, per l'elezione del Doge di Genova Giorgio Centurione, In lode di S. Teresa, S. Ignazio, S. Fr. Saverio, ecc.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 23, pp. (20) 360. Marca tipografica al frontespizio e capolettera. Leg. del tempo in cart. alla rustica con nervi passanti. Bell'esemplare, fresco e marginoso, in barbe. Non comune edizione (sconosciuta a Piantanida) che contiene in due parti discorsi e orazioni. Parte prima: Sul cortigiano e le corti; sulla commedia, sull'unità della favola drammatica, sopra un componimento poetico intorno alla cometa, ecc. Parte seconda: Orazioni per funerali, per l'elezione del Doge di Genova Giorgio Centurione, In lode di S. Teresa, S. Ignazio, S. Fr. Saverio, ecc.

Immagini:

Prose vulgari
Prose vulgari

Dettagli

(20) 360 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222089538

Conosci l'autore

Foto di Agostino Mascardi

Agostino Mascardi

(Sarzana 1590-1640) erudito e poligrafo italiano. Compose versi latini (Silvarum libri IV, 1622) e Prose vulgari (1620) di vario argomento. La sua opera maggiore è il trattato Dell’arte historica (1636), che compendia la concezione barocca di una storiografia basata sulla «ragion di stato», e offre spunti di critica letteraria. È noto inoltre per il saggio su La congiura del conte Giovanni Luigi Fieschi (1629).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it