Un bel libro spiegato con un linguaggio chiaro e preciso e con informazioni accurate.
Protocristianesimo. Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari
Nel presente saggio, Andrea Filippini accompagna il lettore in un viaggio attraverso le pagine del Nuovo Testamento, in cerca di notizie sull'organizzazione e le attività del Cristianesimo primigenio. La tesi sui generis qui sostenuta riguarda l'esistenza di un "corpo direttivo" centrale e il fatto che le congregazioni locali fossero amministrate in modo collegiale e non episcopale-monarchico. Ampio spazio è inoltre dedicato alla descrizione delle funzioni religiose e delle iniziative filantropiche e di evangelizzazione promosse dai cristiani della prima generazione. L'autore, ben consapevole della tendenza prevalente nella ricerca moderna di considerare i testi neotestamentari come elaborazioni teologiche delle comunità cristiane della seconda o terza generazione, nella presente opera tratta gli scritti canonici cristiani quasi alla stregua di veri reportages, derivanti da testimonianze oculari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emily 11 aprile 2022Libro accurato e preciso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it