La prova del fuoco - Ernst Weiss - copertina
La prova del fuoco - Ernst Weiss - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Austria
La prova del fuoco
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Ernst Weiss ci introduce nel suo "poliziesco dell'anima", come il protagonista stesso definisce questo romanzo. Fin dalle prime righe della "Prova del fuoco" il protagonista, che è anche voce autoriale della narrazione, introduce al lettore la materia di cui si parlerà (realtà, non sogno), fornisce le coordinate spazio temporali in cui si apre la vicenda e ne indica il protagonista, "un uomo", una persona, chiunque, il lettore stesso, che è subito dopo chiamato in causa, invitato a immedesimarsi, a comprendere quel che il protagonista stesso non comprende, ad avvertirlo sulla propria pelle. Perché quest'uomo può essere ciascuno di noi, come Gregor Samsa, il protagonista della "Metamorfosi" di Kafka, che un mattino qualunque si sveglia in forma di enorme scarafaggio. Proprio come uno scarafaggio, l'anonimo protagonista della "Prova del fuoco" si trova costretto a passare strisciando sotto delle pareti in lamiera di una latrina, poi a camminare tra i rifiuti e gli scarti di una piazza del mercato, mentre qualcuno o qualcosa lo punisce, ponendolo nel centro di un tribunale invisibile, in balia di leggi imperscrutabili, trascinandolo davanti a un giudice senza volto, cui deve rendere conto di una colpa di cui non ricorda circostanze e motivazioni. In questo romanzo, in cui Thomas Mann riconosceva "senza dubbio il più energico talento della nostra più recente letteratura", Ernst Weiss si rivela un maestro nell'orchestrazione dei temi e del gioco con la temporalità.

Dettagli

8 novembre 2012
208 p., Brossura
Die Feuerprobe
9788897634348

Conosci l'autore

Foto di Ernst Weiss

Ernst Weiss

(Brünn, odierna Brno, 1884 - Parigi 1940) scrittore austriaco. Allievo di S. Freud, amico di F. Kafka e F. Werfel, fu attivo come chirurgo fino al 1920; emigrato nel 1933 a Parigi, si suicidò all’arrivo delle truppe tedesche. Fin dai primi romanzi, La galera (Die Galeere, 1913), La lotta (Der Kampf, 1916, sull’esperienza bellica), e poi in quelli del periodo espressionista (Animali in catene, Tiere in Ketten, 1918; Uomo contro uomo, Mensch gegen Mensch, 1919; Nahar, 1922), affrontò i temi dell’inconscio e della patologia della condotta umana. Il suo ultimo romanzo, Il testimone oculare (Der Augenzeuge, 1938), sulla figura di Hitler, fu pubblicato postumo nel 1963.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it