Psicoanalisi e buddhismo zen - Erich Fromm,Taitaro Suzuki Daisetz,Richard De Martino - copertina
Psicoanalisi e buddhismo zen - Erich Fromm,Taitaro Suzuki Daisetz,Richard De Martino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 119 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Letteratura: Germania
Psicoanalisi e buddhismo zen
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


“La conoscenza dello zen, e un interesse per esso, possono avere un’influenza assai feconda e chiarificatrice sulla teoria e sulla tecnica della psicoanalisi”. Erich Fromm, uno degli psicoanalisti attualmente più letti e influenti, giudica così questo primo sforzo per esplorare il terreno che queste due discipline di vita, il buddhismo e la psicoterapia, hanno in comune. A questo Suzuki, uno dei massimi interpreti dello zen per l’occidente, aggiunge: “Lo zen può sembrare talvolta troppo enigmatico, criptico e pieno di contraddizioni, ma dopotutto è una disciplina, e un insegnamento semplice: fare del bene, evitare il male, purificare il proprio cuore: questa è la via di Buddha. Non è applicabile a tutte le situazioni umane, moderne come antiche, occidentali come orientali?”. A queste due autorità, che, dopo aver esaminato ambedue le posizioni, ne riconoscono i punti di attrito, se ne aggiunge una terza: Richard De Martino, che ha studiato profondamente entrambi i campi, e che, nel suo esame della condizione umana, propone alcune sintesi attuabili.

Dettagli

1 novembre 1978
184 p., Brossura
9788834000519

Valutazioni e recensioni

  • Caterina
    Lettura impegnata nel senso più positivo del termine

    Questo libro è una trascrizione di alcuni seminari riguardanti appunto la psicoanalisi e lo zen. Lettura adatta a chi ha gia un minimo di dimestichezza sulla materia. Personalmente ho trovato molto illuminante l'intervento del maestro Sukuzi sullo zen, ma credo perchè è dove mi ritrovavo ad avere più lacune

Conosci l'autore

Foto di Erich Fromm

Erich Fromm

1900, Francoforte

Erich From, psicoanalista tedesco, studiò a Heidelberg e a Monaco conseguendo nel 1922 il dottorato in filosofia, quindi esercitò la professione di analista presso gli Istituti psicoanalitici di Berlino e Francoforte, ove collaborò anche all'Istituto per la ricerca sociale. Nei primi anni Trenta emigrò negli Stati Uniti. Al centro dei suoi interessi sta la definizione di una nuova «scienza dell’uomo», capace di orientare la formazione di una personalità equilibrata nel caos culturale, nella violenza, nella solitudine che costituiscono le perversioni del totalitarismo della società contemporanea. Opere principali: Fuga dalla libertà (1941), Il linguaggio dimenticato (1951), Psicoanalisi della società contemporanea (1955),...

Foto di Taitaro Suzuki Daisetz

Taitaro Suzuki Daisetz

1870, Kanazawa, Ishikawa

Daisetsu Teitaro Suzuki è stato uno storico delle religioni e filosofo giapponese. Specializzato in Buddhismo Zen, è stato divulgatore attraverso numerosi scritti, avvicinando l'Occidente alle pratiche spirituali. Tra le sue opere ricordiamo, Introduzione al buddhismo zen (Astrolabio Ubaldini, 1978), Vivere zen (Edizioni Mediterranee, 1996), Poesie e disegni a china (Guanda, 2012) e Lo Zen e la cultura giapponese (Adelphi, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it