Psicoanalisi della crisi, crisi della psicoanalisi
Psicoanalisti, filosofi e studiosi di scienze sociali provenienti da contesti culturali diversi si interrogano sul rapporto fra “crisi” e “psicoanalisi”, consentendo una lettura a più voci dello stato attuale della disciplina nelle diverse parti del mondo. La posizione della psicoanalisi nel suo rapporto con la crisi di oggi (e con il concetto di crisi più in generale) è presentata anzitutto a partire dal richiamo al senso di comunità. La psicoanalisi include una dimensione politica, che si manifesta nell’inestricabile legame tra l’inconscio e il collettivo, tra patologia individuale e patologie della società. Il tema della “crisi” è articolato nell’esame del fenomeno della pandemia da Covid-19 secondo il vertice della psicoanalisi critica della società contemporanea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it