Psicologia debole e ricerca ecumenica. Non più destra nè sinistra?
A partire da una prospettiva psicologica che scardina i presupposti classici su cui si fonda tale disciplina, e attraverso saperi eterogenei, il libro si apre a una riflessione sull'epoca attuale tesa a vedere nella sua complessità e nelle sue contraddizioni una possibilità per pensare. Dal confronto tra la tradizione orientale e quella occidentale, emerge una visione sulla genesi e sulla forza che idee quali l'io e il dualismo (mente-corpo, bene-male, uomo-donna...) esercitano sul nostro modo di pensare. L'autore propone una prospettiva "altra" di partecipazione, capace di stemperare la pretesa superiorità di qualsiasi credo e l'impensata centralità dell'io, proponendo un modo nuovo di concepirsi, consapevoli della ricchezza della diversità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it