Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento in classe
Pensato in particolare per l’aggiornamento continuo degli insegnanti di scuola secondaria, il testo si propone di fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, focalizzandosi sui processi di crescita, di cambiamento e di adattamento in classe. Sono illustrati gli aspetti psicologici implicati nei processi di insegnamento e apprendimento in relazione ai diversi aspetti cognitivi, affettivi, sociali e motivazionali, nel contesto della classe intesa come sistema inclusivo.
Indice del volume
Introduzione. - parte prima: l’adolescenza. - I. Processi e compiti di sviluppo in adolescenza. - II. Le relazioni con i pari. - III. L’adolescente a scuola. - parte seconda: processi di apprendimento e adattamento in classe. - IV. Le strategie didattiche. - V. I processi motivazionali. - VI. Le dinamiche interattive in classe. - parte terza: la classe come contesto inclusivo. - VII. Lo sviluppo atipico in adolescenza. - VIII. Insegnare attraverso un approccio inclusivo. - IX. La scuola: intrecci di culture diverse. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:27 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it