Psicologia delle pari opportunità. Per la promozione del benessere individuale e sociale delle donne
I diritti alle pari opportunità sono stati promossi in Italia e in Europa tramite disposizioni legislative, che cercano di ridurre lo squilibrio degli accessi ai beni sociali a favore di chi è più svantaggiato. Tuttavia, nonostante le disposizioni legislative e le iniziative del Ministero per le Pari opportunità, dai dati statistici, riportati ampiamente nella prima parte del volume, emergono la permanenza di una segregazione occupazionale femminile e una presenza minoritaria delle donne nei centri decisionali economici, politici e culturali. Per attuare veramente i princìpi di pari opportunità occorre agire su più livelli contemporaneamente: la psicologia, in questo contesto, ha un ruolo decisivo in quanto ha sviluppato teorie e metodi d'indagine, esaminati nella seconda parte del testo, che possono contribuire all'avanzamento delle conoscenze e delle strategie d'intervento per favorire le pari opportunità, alla cui promozione hanno lavorato alcuni progetti innovativi, in Europa e in Italia, presentati nell'ultimo capitolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it