Ptah, The El Daoud
Ptah, the El Daoud, registrato e pubblicato nel 1970, è il terzo album solista di Alice Coltrane. L'album è stato registrato nel seminterrato della sua casa a Dix Hills, Long Island, New York. Questo è stato il primo album della Coltrane ad impiegare i fiati (a parte una traccia di A Monastic Trio - 1968 - in cui Pharoah Sanders suonava il clarinetto basso). Sanders è registrato sul canale destro e Joe Henderson sul canale sinistro. Alice osservò: "Joe Henderson è più intellettuale, mentre Pharoah è più astratto, più trascendentale". Tutte le composizioni sono state scritte da Alice Coltrane. La title track prende il nome da un dio egizio, Ptah, "l'El Daoud" che significa "l'amato". "Turiya", secondo le note di copertina, "fu definito da Coltrane come "uno stato di coscienza - lo stato elevato del Nirvana, l'obiettivo della vita umana", mentre "Ramakrishna" era una figura religiosa bengalese del XIX secolo e denota anche un movimento fondato dai suoi discepoli. In "Blue Nile", la Coltrane passa dal pianoforte all'arpa, e Sanders e Henderson dai sassofoni tenore ai flauti contralti.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it