Pubblica amministrazione e benessere organizzativo: un'esperienza di ricerca
Il concetto di salute modificandosi nel tempo ha acquisito un'accezione ampia e complessiva di benessere, portando nelle organizzazioni del lavoro ad una diversa attenzione nei confronti dell'individuo e delle sue esigenze. L'assenza di benessere può condurre a situazioni di stress e di burnout che a loro volta inficiano le prestazioni e lo stesso clima organizzativo, di particolare importanza per la motivazione e il raggiungimento di obiettivi e finalità delle stesse organizzazioni. Questa diversa concezione ha investito anche la Pubblica Amministrazione favorendo un profondo processo di cambiamento e rinnovamento. Utilizzando la metodologia approntata dall'Osservatorio Italiano sulla Salute Organizzativa (OISOrg), con questa ricerca-intervento si è inteso esplorare e misurare lo stato di salute organizzativa dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Firenze, con il desiderio di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del capitale sociale e di evidenziare come le amministrazioni e le organizzazioni abbiano delle responsabilità nel favorire o frenare condizioni di benessere.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it