Pulsione e significato. La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricoeur
"La ricostruzione di Busacchi aggiunge nuovi stimoli alla rilettura ed al ripensamento dell'opera di questo protagonista del pensiero del Novecento e invita ad affrontare le sfide teoriche che essa ha disseminato sui crocevia del dibattito filosofico: dalla 'questione del soggetto' al ruolo dell'inconscio, dalla querelle sullo statuto delle scienze umane alle discussioni su simbolo, segno e metafora, dal tema del dono a quello del riconoscimento, del male e della colpa, dalla giustizia alla libertà, dal tempo alla memoria all'identità narrativa. Tutti questi campi tematici e disciplinari sono attraversati dall'intenso lavoro teorico di Ricoeur e, in buona parte, anche dallo studio di Busacchi; il quale ci guida in una rivisitazione ben motivata e resa produttiva da una sua angolazione particolare, indicata nel sottotitolo, "La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Ricoeur", una via d'accesso trasversale che tuttavia porta direttamente ai gangli vitali, al cuore del pensiero ricoeuriano" (Dalla Prefazione di P.L. Lecis).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it