Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - 2
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 131 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il purgatorio dell'angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Perché qualcuno dovrebbe uccidere un angelo?
Perché qualcuno dovrebbe sposare un dannato?

In uniform edition l’undicesimo romanzo della serie del commissario Ricciardi.

A Posillipo, in riva al mare, viene trovato il cadavere di un anziano prete. Padre Angelo era per tutti un santo, eppure qualcuno lo ha ucciso. Non sarà un caso di facile soluzione per Ricciardi, la cui stessa vita, del resto, è sempre più complicata. Ora lui ed Enrica si frequentano e Luigi Alfredo non potrà continuare a nasconderle la ragione che tanto a lungo li ha tenuti separati. Sarà perché è maggio e nell'aria c'è un'energia particolare, sarà perché la vittima dell'omicidio su cui indaga era un confessore, ma per il commissario è arrivato il momento di dire la verità.

Dettagli

23 luglio 2019
356 p., Brossura
9788806243814

Parola di Librai

Valerio
Valerio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Il purgatorio dell'angelo

Con questa serie di libri edita da Einaudi, Maurizio De Giovanni ci trascina in un'ambientazione unica, quella della Napoli degli anni '30. Siamo in pieno ventennio fascista e qui si intrecciano due vicende, quella umana e quella professionale, del commissario Ricciardi, personaggio tra i più particolari della narrativa di genere. Quest'uomo dalle eterne mani in tasca, con il ciuffo ribelle e gli occhi di ghiaccio, è dotato di un dono particolare che per lui è anche una maledizione: riesce, infatti, a percepire le ombre delle persone morte di una morte violenta che lo indirizzano nel corso della sua indagine. La forza di questi romanzi, a mio parere, è nel mondo che De Giovanni è riuscito a creare: dallo spaccato di un'epoca terribile e affascinante al tempo stesso, che lascia presagire la tragedia che si sarebbe svolta di lì a poco in Italia, alla forte caratterizzazione dei personaggi con i quali è facile immedesimarsi, con i quali condividiamo sogni, speranze, ambizioni e delusioni. Personaggi che riescono a evolvere di libro in libro, in un crescendo umano fino all'emozionante finale.

Valerio
Valerio Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Valutazioni e recensioni

  • natrom
    spettacolare

    una storia incredibile da un finale inaspettato, lettura scorrevole che ti tiene incollato al libro. ennesimo capolavoro di De Giovanni, consiglio vivamente.

  • Arcangelo
    Bello

    11 ° libro della serie, sempre bello

  • BlazeAndrew
    BlazeAndrew

    Sebbene lo stile di De Giovanni si stia un po' asciugando, gli intrecci sono sempre molto complessi e ben architettati, creandone una trama ben congeniata. Consigliato come tutti i romanzi precedenti del commissario.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail