QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2023). Vol. 40
Editoriale. Vent'anni! (di Cosimo Laneve) / Quaderni di didattica della scrittura. Un viaggio lungo vent'anni (di Antonio Uricchio) / La pratica della scrittura tra Scuola e Università (di Lucio d'Alessandro) / Dare la parola (di Pierluigi Malavasi) / Per una rilettura autoanalitica della propria autobiografia. Frequenze lessicali e virtù della lettera erre/R (di Duccio Demetrio) / Compositio: alle origini della scrittura umanistica (di Francesco Tateo) / I modelli della scrittura, strumenti di analisi e sintesi (di Pietro Boscolo) / Scrivere nella plenitudine digitale (di Pier Cesare Rivoltella) / Inteligencia Artificial aplicada a la escritura. El espejismo del ChatGpt (di Rosabel Roig-Vila) / Scrivere progetti per le organizzazioni. Una competenza delle professioni pedagogiche (di Simona Sandrini) / Liber est lumen cordis [et] Speculum corporis: escribir y leer nos acercan a la vida (di Vicent Martines) / El poder social y personal del storytelling. Scripta manent et sanant (di Rosabel Martinez-Roig) / Ernesto Galli della Loggia, Loredana Perla, Insegnare l'Italia. Una proposta per la scuola dell'obbligo (di Vincenzo Cafagna).
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it