Qohélet e Leopardi. L'infinita vanità del tutto - Loretta Marcon - copertina
Qohélet e Leopardi. L'infinita vanità del tutto - Loretta Marcon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Qohélet e Leopardi. L'infinita vanità del tutto
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Spesso gli storici hanno creduto che Leopardi fosse ateo: niente di più falso. Una seria critica leopardiana, come quella fatta in questo testo dalla Marcon, non può che rilevare, invece, la presenza profonda di un asse biblico-filosofico all'interno degli scritti di Giacomo Leopardi. Il pensiero religioso del poeta è infatti, sia nelle prose che nelle poesie, continuo, potente e tragico. Ma l'analisi condotta dall'autrice non si limita allo studio dei testi. Qui risulta evidente l'affinità tra la figura di Qohélet-Salomone e la figura del Leopardi. E allora ci si chiede: potrebbe essere Salomone l'alter ego del grande poeta? E nel caso fosse davvero così, perchè si parla di ateismo in Leopardi?

Dettagli

1 aprile 2007
96 p., Brossura
9788860423641
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it