Quaderno delle rime burlesche. Ediz. critica
Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646), pronipote del grande artista omonimo, è il più brillante scrittore fiorentino della prima metà del XVII secolo. La sua vita, tuttavia, conosce due fasi distinte: la prima, fino alla morte del granduca Cosimo II (1621), caratterizzata dal successo mondano e letterario; la seconda invece segnata dalla disgrazia e dall'amarezza. Buona parte della sua opera è rimasta inedita, così come questa raccolta di rime burlesche (in ordine cronologico dal 1591 al 1543) che insieme a una singolare maestria espressiva dimostra un'attenzione alle cose "vive e vere" che è propria della cultura della sua città. Si trascrive per la prima volta nella sua interezza dall'autografo conservato nell'Archivio di Casa Buonarroti a Firenze.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it