Quaderno di disciplina. Ediz. a colori - Luigi Bernardi,Otto Gabos - copertina
Quaderno di disciplina. Ediz. a colori - Luigi Bernardi,Otto Gabos - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quaderno di disciplina. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
7,45 €
-50% 14,90 €
7,45 € 14,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Un potentissimo boss della criminalità organizzata vive segregato in un bunker per sfuggire ai nemici, che aumentano di giorno in giorno. Nella reclusione indotta, stila un amaro bilancio della sua esistenza. Dove vanno a finire le colpe dei padri? Un'opera inedita di Luigi Bernardi disegnata da Otto Gabos.

Dettagli

128 p., ill. , Rilegato
9788867902231

Valutazioni e recensioni

  • Paola Brasu

    In Quaderno di disciplina, figlio del noir e con la sua struttura ibrida tra romanzo, romanzo illustrato e graphic novel (definita dallo stesso Gabos "total novel"), Bernardi e Gabos raccontano la storia di un Boss e dei suoi due figli, fatti nascere e crescere (quasi in modo asettico) col solo fine di occuparsi degli affari di famiglia. Il Boss, contrariamente a quanto di solito ci piace pensare, è un uomo intelligente, astuto, e le sue attività si svolgono soprattutto nell'alta finanza e nel settore immobiliare, è espressione di quella "mafia dei colletti bianchi" che, soprattutto negli ultimi anni, sta venendo allo 'scoperto'. La prosa, i disegni, i colori, tutto è freddo e tagliente come i suoi protagonisti, in un'opera che non solo è interessante da leggere ma è proprio bella da toccare, con la sua rilegatura in tela e, al suo interno, la sua carta spessa e ruvida

Conosci l'autore

Foto di Luigi Bernardi

Luigi Bernardi

1953, Ozzano dell'Emilia (Bologna)

Luigi Bernardi è stato un editor e scrittore italiano. Inizia a lavorare nel 1978 e subito si occupa di fumetti, tema su cui realizza degli opuscoli didattici. Gli viene affidata la cura del supplemento fumetti di La città futura, il settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, allora diretto da Ferdinando Adornato. Nello stesso anno, crea la sua prima casa editrice, L'Isola Trovata che pubblica album a fumetti per il mercato delle librerie (Breccia, Munoz e Sampayo, Mattotti, Laura Scarpa, Cinzia Ghigliano, Berardi, Calegari e Milazzo, Pichard, Tardi, Lauzier, Altan, Cavezzali, Panebarco...). Nel 1982, L'Isola Trovata manda in edicola una rivista Orient Express: rubriche e fumetti di Magnus, Giardino, Micheluzzi, Ferrandino, Saudelli, Cossu, Rotundo......

Foto di Otto Gabos

Otto Gabos

Otto Gabos, all’anagrafe Mario Rivelli, è nato a Cagliari, nel 1962. Vive e lavora a Bologna dove si è laureato al DAMS con Antonio Faeti e dove oggi insegna al Corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti. Scrive e disegna da sempre: artista, illustratore e scrittore, nel corso della sua carriera ha lavorato per numerose riviste, illustrato e scritto numerosi libri e fatto parte di alcuni tra i più importanti movimenti del fumetto. Ha vinto diversi premi tra cui il premio «Andersen» per la collana Rivoluzioni. Per Einaudi Ragazzi ha scritto e illustrato Ridi, Romeo! e Forza, Romeo! .

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it