Il quadrato semiotico
Il quadrato semiotico, che, in un suo caso specifico, fa da simbolo alla Collana, è uno strumento che è stato proposto da Algirdas Greimas nel 1968, nell’ambito della semiotica generativa, per l’interpretazione dei testi, ed è stato subito ampiamente utilizzato. Tuttavia, mancava finora un volume interamente dedicato ad esso. Frutto dell’esperienza del laboratorio tenuto per tre anni accademici alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, questo libro offre nella prima parte un’introduzione storica, che segue l’evoluzione del quadrato semiotico dal quadrato delle opposizioni aristotelico al mapping di Andrea Semprini, e nella seconda parte una rassegna di elaborati particolarmente interessanti per esemplarità e originalità, che mettono in luce come il quadrato possa costituire anche uno stimolo per la riflessione concettuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it