Londra anni ’60. Jimmy Cooper vive con i genitori e la sorella in una casa alla periferia della città e lavora come fattorino di un’agenzia pubblicitaria. I suoi soli interessi sono stordirsi con le anfetamine, bere, curare la sua lambretta e il suo guardaroba e trascorrere tempo assieme ai suoi amici Mods. Il ritrovo annuale per la festività per il Bank Holiday offrirà ai Mods di regolare finalmente i conti con i rivali Rockers, un altro gruppo di ragazzi dediti al mito delle motociclette e affascinati da una vita al limite. Inno generazionale scritto da Pete Townshend nei primi anni ’70 e opera rock che inizialmente riguardava le quattro personalità che componevano il gruppo degli Who, oltre che un inno della subcultura Mod che da quasi due decadi, e partendo dalla Terra d’Albione, aveva invaso prima gli Stati Uniti e di lì a breve, in una seconda ondata favorita proprio dalla storia di un giovane fattorino Londinese, avrebbe trovato nuova linfa vitale anche nel nostro paese. Il merito difatti della pellicola di Franc Roddam, futuro ideatore del format MasterChef, è stata quella non di rappresentare il canto del cigno di uno stile di vita, ma bensì il perpetuarsi di questi nel corso del tempo. Quadrophenia seppur datato e figlio di un’epoca nel corso della quale abbigliamenti e gusti musicali potevano facilmente identificare i giovani, già afflitti da divergenze di opinioni e ideali con i loro genitori, ancora oggi viene rivisto in continuazione da orde di appassionati di sub culture, da amanti del cinema, della musica, e ovviamente dai Mods più incalliti, divenendo quello che Easy Rider è per la cultura hippy. Una sceneggiatura lineare modificata rispetto all’opera rock per risultare meno onirica e più ancorata a vicende comuni, vede nel protagonista, impersonato da Phil Daniels il deus ex machina della narrazione. Scelto per il ruolo grazie a una carriera teatrale di tutto rispetto, nonostante gli appena venti anni, e che invece lo ha visto in seguito sempre ricordato per il ruolo di Jimmy Cooper subendo la medesima sorte toccata anche a Mark Hamill con Star Wars. Differente invece la sorte toccata al giovane Sting, protagonista di una breve apparizione nel ruolo di Ace, il più carismatico dei Mods, e che di lì a breve avrebbe iniziato una radiosa carriera non cinematografica ma musicale come frontman dei Police. A fine pellicola, o alla fine della sua ennesima visione, Quadrophenia è certamente inquadrabile come ben più di un apprezzabile film ma bensì come la perfetta commistione di musica e tendenze culturali, spaccato della condizione giovanile dei ’60 e di riflesso dei ’70 e osservatorio privilegiato su un mondo che ha saputo rigenerarsi dalle proprie ceneri.
Quadrophenia
Annoiato della propria piatta esistenza, un giovane fattorino cerca un po' d'emozione nella droga e nelle risse e finisce così per perdere la casa, la famiglia ed il lavoro.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Gran Bretagna
-
Produzione:Universal Pictures, 2020
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:113 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS 5.1 HD);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
-
Lingua sottotitoli:Cinese; Coreano; Danese; Finlandese; Francese; Giapponese; Inglese; Islandese; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:commenti tecnici: Commento audio del regista Franc Roddam e degli attori Phil Daniels e Leslie Ash; dietro le quinte (making of): "Uno stile di vita: il making of di Quadrophenia" - "Sulle location con il regista"; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 25 maggio 2020
-
Giuseppe Broso 05 dicembre 2017
Un film dal ritmo indiavolato, tratto dall'omonima opera degli Who, in cui si narra la vita quotidiana di un ragazzo appartenente alla sottocultura mod, nata in Inghilterra sul finire degli anni '50 e che ha avuto il suo picco massimo di esposizione sociale e mediatica nella prima parte degli anni '60: droghe, rifiuto della società, la rivalità con i rockers, le allnighters nei club a base di musica soul...tutto nel film è trattato con un'energia contagiosa e con interpretazioni magistralmente sopra le righe da parte degli attori. Buona la qualità del blu-ray.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it