La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente - Arthur Schopenhauer - copertina
La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione di Eva Kuhn Amendola.

Dettagli

1 gennaio 2009
150 p.
9788863440447

Valutazioni e recensioni

  • Fabio Melis

    Tengo a precisare che questa critica non è indirizzata all' opera di Schopenhauer, ma all'edizione pubblicata da Carabba. Questa edizione è una ristampa digitalizata della prima edizione del 1915. Nella ristampa moderna, il contenuto è identico all' originale, ma la qualità della stampa è mediocre, il catattere non è nitido e ogni singola lettera è delineata da un fastidiosissima puntinatura di contorno. Per rendere meglio l' idea potrei descrivervelo come " l'effetto pixel " che si verificava nelle vecchie stampanti per pc quando si stampava in modalità economy. Comunque al di fuori di questo dettaglio sopra citato, confrontando l' edizione pubblicata da carabba e l' edizione concorrente di rizzoli io vi consiglio quella di rizzoli. Costa meno, non sfrozate la vista ed è molto più curata.( Nell' opera di Shopenhauer, sono presenti citazioni in greco in latino, e testi in inglese e in francese l' edizione di rizzoli per facilitare il lettore inserisce tra parentesi la traduzione in italiano carabba no.)

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it