Le trasformazioni economiche in atto negli ultimi anni stanno riproponendo con forza all'attenzione della sociologia il tema complesso e problematico del rapporto fra economia e società. Globalizzazione da un lato e delocalizzazione dall'altro sono divenute spesso le chiavi per leggere la riorganizzazione dell'economico, e il suo problematico radicamento nel tessuto sociale. Diversi appaiono attualmente i profili spazio-temporali di intersezione fra globale e locale, e sempre più complesse risultano le relazioni fra economico e sociale, con il territorio che diventa variabile analitica e politica di estrema rilevanza. In questa prospettiva "altre forme dell'economico" vanno acquistando peso, altri modi di intendere l'economico prendono spazio nelle prassi, nell'immaginario sociale e nell'ordine simbolico, che, in particolare, riportano l'attenzione su un possibile diverso processo di radicamento sociale delle relazioni economiche. Molto eterogeneo, il mondo che, in attesa di migliore denominazione definiamo dell'"altra economia", ruota attorno a parole chiave quali reciprocità, solidarietà, condivisione, e così via; e costituisce soprattutto un modo diverso di guardare all'economia.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it