Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - copertina
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - 2
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - 3
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - copertina
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - 2
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi - Chiara Frugoni - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi
Attualmente non disponibile
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Perché per un cinquantennio le pareti della Basilica superiore rimasero bianche nonostante Francesco riposasse, in quella inferiore, dal 1230? Occorreva lodare il fondatore ma nello stesso tempo raccordare i suoi ideali di povertà assoluta agli stridenti cambiamenti avvenuti nel frattempo: i frati rifiutavano ormai il lavoro manuale, studiavano e volevano essere mantenuti dai fedeli. Secondo l'autrice, gli affreschi, legati l'uno all'altro, dipendono da un unico e coerente programma; fu realizzato però in tempi diversi, da Cimabue in poi, fino al ciclo dedicato al santo, dipinto sotto Nicola IV (1288-92), il primo papa francescano, ciclo che si basa sulla "Legenda maior" di Bonaventura. Ma un'altra sua opera è da tenere presente: le "Collationes in Hexaëmeron", Accettando in modo prudente ma deciso le previsioni di Gioacchino da Fiore e dello pseudo-Gioachino, si attua il raccordo fra posizioni inconciliabili. Francesco ha anticipato, come un prototipo, l'Ordine perfetto dei contemplativi che si concretizzerà solo in futuro, Ordine che non è ancora quello di Bonaventura. I suoi frati, preparandosi attraverso lo studio e la dotta predicazione, concorrono perciò attivamente a realizzare il progetto divino. In un volume illustrato, Chiara Frugoni, studiosa di Francesco e di iconologia francescana, offre un'inedita chiave interpretativa dell'intera Basilica superiore.

Dettagli

17 novembre 2015
XVII-608 p., ill. , Rilegato
9788806220983

Valutazioni e recensioni

  • Se apprezzate la storia dell'arte, quella della religione, i dipinti di Giotto, l'iconografia e se avete tempo da dedicare a una lettura di altissima qualità non abbiate dubbi. Chiara Frugoni è una medievalista di grande fama, ottima divulgatrice ma studiosa accurata e rigorosa e in questo testo davvero riesce a dare il meglio di sè. La storia parallela del movimento francescano e della sua rappresentazione sulle mura della Basilica di San Francesco è affascinante. Una lettura paziente, non facilissima, ma fonte di grande interesse e soddisfazione.

Conosci l'autore

Foto di Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (2023), Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo (2024). I suoi saggi sono tradotti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it