Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento - copertina
Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il fascicolo contiene vari saggi sulla qualità del lavoro e sugli squilibri tra struttura qualitativa della domanda di lavoro, in incessante cambiamento sotto l'influenza del processo tecnologico e organizzativo, e la struttura qualitativa dell'offerta di lavoro. Gli squilibri sono analizzati sia in termini di skill mismatches sia in termini di educational mismatches, per fissare infine l'attenzione sulle differenze nella richiesta (da parte del sistema produttivo) e la disponibilità (presso i lavoratori) delle competenze, intese come capacità/abilità a svolgere determinate funzioni produttive. Si tratta di saggi presentati alle riunioni annuali dell'AIEL, l'Associazione Italiana Economisti del Lavoro, nel settembre 2004 a Modena, e nel settembre 2005 a Roma. Essi presentano un esame approfondito e critico dei contenuti al riguardo suggeriti dalla letteratura di Economia del lavoro esistente, prevalentemente in lingua inglese, con alcuni tentativi di confronto delle ipotesi teoriche emergenti con la realtà italiana, quale può essere descritta e analizzata alla luce dei dati microeconomici di varia fonte (comprese alcune indagini sul campo). Tale lettura appare dunque opportuna per tutti coloro che, studiosi e operatori (a livello internazionale, nazionale, locale), hanno rilevanti compiti e responsabilità nel campo delle suddette strategie.

Dettagli

9 febbraio 2007
Libro universitario
176 p., Brossura
9788846484970
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it