Quando io non sono tu. Pensare e praticare una cultura del rispetto
l volume propone una riflessione interdisciplinare che valorizza le esperienze dell’alterità vissute da bambini e giovani negli ambienti scolastici e nella società. Una particolare attenzione viene rivolta all'esperienza dell’alterità culturale e della differenza di genere, in relazione alla costruzione dell’identità personale. Concetto chiave è quello di rispetto che, pur nella poliedricità semantica che reca in sé, è qui inteso come quell'atteggiamento che permette di avvicinarsi all'altro in modo aperto e non ostile, basato sul riconoscimento della dignità di ciascuna persona. In questo modo il binomio rispetto-persona diventa un antidoto valido ed efficace per affrontare i nodi problematici che sovente sottendono le situazioni complesse vissute da bambini e ragazzi, soprattutto nella dimensione del gruppo. Nella relazione con l’altro occorre trovare il giusto equilibrio tra ciò che accomuna e ciò che distingue, per ricomporre serenamente l’identità personale e socio-culturale e l’appartenenza al gruppo. Attraverso la riflessione di esperti provenienti da diversi ambiti – dalla pedagogia alla psicologia, dalla medicina alla filosofia – nel volume vengono presentati anche i risultati ottenuti nel corso di alcune sperimentazioni condotte in Italia e all'estero. I dati che emergono denotano una comunità giovanile curiosa e capace di interrogarsi, ricca di domande che esigono risposte, portatrice di criticità e di abilità in molti casi inaspettate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it