Quando l'Italia era tagliata in due. Estratto di un diario (luglio 1943 - giugno 1944)
Nove mesi di diario, solo uno squarcio della vita di uno dei più prestigiosi e anche discussi intellettuali italiani del secolo scorso, Benedetto Croce. Un pezzo di storia dell'Italia, non sempre adeguatamente conosciuta dai non studiosi della materia o prevalentemente conosciuta per l'irruzione, proprio in quel periodo, della cosiddetta "svolta di Salerno" del segretario del PCI, Palmiro Togliatti, da poco rientrato dal quasi ventennale soggiorno a Mosca. Un "nonimestre" (così scrive Croce) in cui vennero gettate le basi della nascente democrazia italiana, con la preparazione del primo governo provvisorio partecipato dalle forze politiche antifasciste. Uomo di pensiero assai conosciuto, liberale autentico, ministro nell'ultimo governo Giolitti, non risulterà sorprendente ad alcuno l'intelligenza storica e l'abilità con cui Benedetto Croce mostrò di padroneggiare problemi e carte della politica. In queste pagine si legge che l'obiettivo era quello di avviare il percorso che avrebbe dovuto portare l'Italia a una democrazia vera, solida e liberale. Prefazione di Pierluigi Castagnetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it