Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità -  Maria Giuseppina Pacilli - copertina
Chiudi
Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità

Descrizione


Nelle relazioni interpersonali e sociali molto spesso le persone non vengono considerate per le caratteristiche di personalità, per i contenuti del proprio pensiero e per il proprio modo di comportarsi. Ciò che viene enfatizzato è piuttosto l'aspetto fisico e l'appartenenza al genere femminile o maschile, trascurando la persona nella sua interezza e complessità. Questo libro approfondisce il fenomeno dell'oggettivazione sessuale e ne chiarisce gli aspetti cognitivi, motivazionali e sociali, illustrandone le conseguenze negative sul benessere psicologico e delineando le possibili strategie atte a contrastarlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
3 aprile 2014
196 p., Brossura
9788815251077
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Quando l'altro diventa un oggetto ai nostri occhi
1. Per una definizione del concetto di oggettivazione: gli studi filosofici
2. Processi cognitivi e processi motivazionali alla base dell'oggettivazione sessuale
3. Variazioni sul tema dell'oggettivazione sessuale: dall'animalizzazione alla biologizzazione femminile
II. Quando lo sguardo oggettivante investe il Sé
1. Due modelli teorici a confronto
2. Come si misura l'auto-oggettivazione?
3. Auto-oggettivazione e variabili sociodemografiche
4. Le pratiche socioculturali dell'auto-oggettivazione
III. L'influenza dei media, della famiglia e del gruppo dei pari
1. Le rappresentazioni oggettivanti dei media
2. Le conseguenze sulle persone
3. Quale influenza oltre i media?
IV. Le conseguenze individuali dell'auto-oggettivazione sessuale
1. Auto-oggettivazione e soddisfazione corporea
2. Auto-oggettivazione e salute mentale
3. Auto-oggettivazione e funzioni sessuali
4. Auto-oggettivazione e performance
V. Le conseguenze sociali dell'(auto)oggettivazione sessuale
1. Il sessismo come chiave di lettura
2. Le conseguenze dell'oggettivazione sessuale: la violenza di genere come negazione dell'umanità femminile
3. L'auto-oggettivazione in una dimensione sociale
VI. Strategie per contrastare l'oggettivazione e l'(auto)oggettivazione sessuale
1. La promozione di un rapporto più soddisfacente con il corpo
2. Verso una presa di coscienza attiva dell'oggettivazione sessuale e dell'auto-oggettivazione sessuale
3. Dal livello micro al livello macro: la dimensione sociale e istituzionale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

M_
Recensioni: 5/5
Prof <3

Un libro e un'autrice che mi hanno letteralmente aperto una nuova strada, che fin ad allora non avevo mai conosciuto. Ci sono incontri che ti cambiano un po' la vita e per me lo studio di questo testo lo è stato. Un testo prevalentemente universitario ma che è davvero accessibile a tutti e molto scorrevole da leggere, interessante e con tanti riferimenti pop facilmente comprensibili!

Leggi di più Leggi di meno
RacheleT
Recensioni: 5/5

Interessante, buono

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ho letto e studiato questo libro per un esame di psicologia sociale con la stessa prof.ssa Pacilli. Ho trovato questo testo veramente illuminante poiché ti permette di considerare in modo del tutto diverso alcuni atteggiamenti che sono ritenuti giusti, ma che in realtà hanno come base l'oggettivazione sessuale e gli stereotipi di genere. Lo stile è molto piacevole, ma l'aspetto estetico potrebbe essere migliorato con delle immagini. In ogni caso ne consiglio vivamente la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore