Quando è scultura
È ancora possibile parlare di scultura quando ci si trova di fronte a un'opera fatta di suono e di luce? E che cos'hanno in comune, a prima vista, una statua di cera, una mensola con oggetti di uso comune e dei Buddha di plastica gonfiabili? La scultura può ancora essere considerata una disciplina artistica a sé stante? È sufficiente porsi queste domande per rendersi conto di come la scultura stia mutando la propria identità e sia alla ricerca di una nuova autonomia. Un processo di trasformazione che ha percorso tutto il Novecento e che, oggi, è più vivo che mai. Per tale motivo, i testi qui raccolti, riprendendo un'espressione di Nelson Goodman, si chiedono non "che cosa" sia la scultura, bensì "quando" sia ancora possibile parlare di scultura nella multiforme varietà dell'orizzonte artistico attuale. Da Richard Serra a Thomas Hirschhorn, da Dan Flavin a Olafur Eliasson, da Claudio Parmiggiani a Kiki Smith, passando attraverso molti altri artisti celebri ed emergenti, questo volume cerca di rispondere alla necessità di un ripensamento, anche terminologico, delle tendenze scultoree contemporanee. Prefazione di Angela Vettese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it