Questo libro contenente parti di interviste, articoli e conferenze, fatte da Simone de Beauvoir, scrittrice che nel corso della storia ha dato un enorme contributo in quelle che sono diventate poi le basi del femminismo. La cosa che mi ha stupita di più è stato il trovare, durante le letture, un cambiamento nella protagonista, un cambiamento dovuto non a sé stessa, ma dovuto alla società attorno: più il mondo esterno “peggiorava”, più la forza e la voglia di combattere aumentavano. Una cosa che mi ha lasciata perplessa è stato il leggere questo insieme di scritti, pubblicato per la prima volta nel 1982, dove si parla di problematiche sociali, relazionali e decisionali che ancora oggi, nel 2018, non sono state affrontate o superate. Consiglio il libro a chi, come me, trova di vitale importanza aprire gli occhi e affrontare determinate problematiche, perché stare in silenzio equivale a non scegliere e rimanere indifferente.
Quando tutte le donne del mondo...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1982
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Asia Paglino 09 novembre 2018
-
VERONICA PISU 04 luglio 2008
Si tratta di una raccolta di articoli, interventi, prefazioni di vario argomento, tutte incentrate sulla questione femminile, dalla presenza delle donne in letteratura alla vita quotidiana (matrimonio, lavoro, contraccezione, aborto). A parte gli aspetti contingenti e dunque trascurabili (come lo sfondo politico, che d'altronde cambia da intervento a intervento, a seconda degli anni), tematiche e problemi rimangono assolutamente attuali e spesso aperti (determinati argomenti "contro" permangono, o sono assorbiti, naturalizzati). Il femminismo di Simone de Beauvoir non indulge in sottigliezze ed è sempre molto concreto, parte dalla considerazione dell'essenziale parità di uomini e donne, mostra come l'emancipazione debba passare dalla conquista di libertà concrete all'interno dello stesso mondo del quale fanno parte gli uomini: non è settario, impone un confronto, non vagheggia una presunta natura femminile. Vale la pena di leggerla, o rileggerla
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it