Quanta certezza abbia da' suoi principii la musica
Alla fine del Seicento ormai Steffani era una personalità di spicco nell'Europa barocca, sia come compositore, sia come diplomatico. Ne rende conto Francesco Trevisan in un "Elogio" del primo Ottocento qui riprodotto. Vista la sua autorevolezza, Steffani venne chiamato in causa da un misterioso marchese A.G. che lo coinvolse per dar credito alle "proposizioni" espresse da lui: nasce così la dotta dissertazione "Quanta certezza abbia da' suoi principii la musica", stampata ad Amsterdam nel 1695, che riscosse immediatamente un notevole successo. È un vivace spaccato della cultura enciclopedica di Steffani che unisce il sapere dell'alto prelato a quello più disinvolto dell'uomo di corte, dalle sacre scritture ai padri e ai dottori della chiesa, dalla filosofia alla medicina, dall'astronomia alla geometria fino alla storia antica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it