I quarantanove racconti - Ernest Hemingway - copertina
I quarantanove racconti - Ernest Hemingway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 292 liste dei desideri
I quarantanove racconti
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«A meno di trenta metri, in mezzo all'erba, il grosso leone si teneva appiattito contro il suolo.»

Accanto a un gruppo di storie che hanno per protagonista l'alter ego di Hemingway, Nick Adams, spiccano in questa raccolta alcuni racconti dall'architettura perfetta, fra cui Le nevi del Kilimangiaro, La breve vita felice di Francis Macomber e Colline come elefanti bianchi, nei quali risalta lo stile asciutto e rigoroso dello scrittore, capace di dare risonanza all'esperienza individuale senza perdere il contatto con gli elementi della realtà che la fondano. I quarantanove racconti, pubblicati nel 1938, sono stati considerati fin dal loro apparire una delle opere fondamentali di Ernest Hemingway, forse il punto più alto e rappresentativo della sua inconfondibile tecnica narrativa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
24 maggio 2016
518 p., Brossura
The first forty-nine stories
9788804668336

Valutazioni e recensioni

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro

  • Aloisio
    Tappa necessaria

    Libro da leggere, tratti di vita dello scrittore estrapolati dai mille contesti diversi in cui si è trovato a maturare. Scrittura diretta, nuda, cruda.

  • Quarantanove racconti brevi disparati ed eterogenei in cui Hemingway con il suo stile inimitabile evidenzia gli archetipi della civiltà moderna, esaminando ogni sfaccettatura della vita che ci circonda. Scritti in un arco di tempo piuttosto ampio, in cui ogni storia è a sé stante, tanto da permettere una lettura a più riprese. Ogni singolo racconto di questo capolavoro riesce a toccare le corde profonde dell’animo e risulta facile ritrovare qualcosa di sé stessi in ognuno dei personaggi.

Conosci l'autore

Foto di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

1899, Oak Park

Il padre (medico) lo avvicinò alla caccia e alla pesca durante le vacanze in Michigan, tra laghi e foreste e seguendolo nelle visite agli ammalati delle riserve indiane, ebbe le prime violente impressioni del dolore e della morte. Studiò a Oak Park, ma rinunciò all’università per diventare cronista allo «Star» di Kansas City. Fondamentale, nell’aprile 1918, l’esperienza volontaria della guerra, come autista della sanità sul fronte italiano. Nel luglio viene ferito, e questo trauma, l’incontro diretto con la morte, segna la sua vita. Da allora, per esorcizzarla, cercherà spesso il confronto con la violenza e con il rischio. Dal 1921 al 1927 viaggia in Europa come corrispondente di vari giornali, soggiornando a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail